“Cofinanziato dall’Unione Europea. Tuttavia, i punti di vista e le opinioni espressi sono quelli degli autori e non riflettono necessariamente la posizione dell'Unione Europea o dell'Agenzia Nazionale
per la gestione del Programma Istruzione e Formazione Erasmus+. Né l’Unione Europea né l’autorità concedente possono essere ritenuti responsabili di questi pareri."
Projeto KA122-ADU - Mobilidade de Curta Duração na Área da Educação de Adultos
Progetto 2024-1-PT01-KA122-ADU-000204293
ASCIP Dante Alighieri è lieta di annunciare la propria partecipazione al Progetto KA122-ADU, un'iniziativa finanziata dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea, focalizzata sulla mobilità a breve termine nell'area dell'educazione degli adulti.
Questo progetto mira a promuovere lo sviluppo personale e professionale dei nostri insegnanti attraverso la mobilità internazionale, fornendo nuove esperienze di apprendimento e scambi culturali.
Obiettivi del progetto
KA122-ADU è un'opportunità unica che cerca di migliorare le competenze del nostro team e di espandere i propri orizzonti. Attraverso la mobilità in diversi paesi europei, gli insegnanti potranno:
-
Arricchire il proprio percorso di apprendimento con nuove metodologie pedagogiche e pratiche innovative;
-
Aumentare la confidenza nelle proprie capacità personali e professionali;
-
Sviluppare nuove competenze in aree chiave, come la comunicazione interculturale, la risoluzione dei problemi e le competenze digitali;
-
Promuovere l’inclusione sociale, con particolare attenzione alle persone con minori opportunità.
Impatto previsto
-
Arricchimento personale e professionale dei partecipanti, soprattutto sull'apprendimento e sullo scambio di buone pratiche;
-
Rinforzo delle reti di cooperazione internazionale, attraverso partenariati tra organizzazioni di diversi paesi dell’Unione Europea;
-
Promozione dell’inclusione sociale e delle pari opportunità, specialmente per coloro che incontrano ostacoli nell’accesso all’istruzione e alla formazione.
Come funziona?
Il progetto è aperto agli adulti in situazioni di vulnerabilità o con minori opportunità, sia a livello socioeconomico, culturale, geografico o educativo. Questo approccio è fondamentale per garantire l'inclusione di tutti i cittadini nell'apprendimento lungo tutto l'arco della vita e nello sviluppo di competenze che favoriscano la loro integrazione attiva nella società e nel mercato del lavoro. Nel contesto della nostra Associazione, che si dedica alla diffusione della lingua e della cultura italiana in Portogallo, consideriamo "persone con minori opportunità" coloro che, per ragioni economiche, sociali, culturali, geografiche, sanitarie o educative, affrontano ostacoli significativi nell'accesso alle opportunità di apprendimento e integrazione sociale. Questi ostacoli possono derivare da fattori come l'origine migratoria, la disabilità, le difficoltà educative o qualsiasi altra condizione che le ponga in una situazione di vulnerabilità e renda difficile la loro partecipazione attiva a programmi educativi e di sviluppo personale, come i corsi di italiano che offriamo.
Secondo l'articolo 21 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea, queste persone possono essere vittime di discriminazione per vari motivi, tra cui l'origine etnica o sociale, le credenze religiose, il genere, la disabilità, e così via. Nella nostra realtà specifica, ciò può manifestarsi, ad esempio, nella difficoltà di accesso a corsi di italiano per migranti o rifugiati che, a causa di barriere linguistiche e culturali, affrontano maggiori difficoltà nell'integrarsi e nello sviluppare competenze nella lingua. Altri gruppi, come le persone con disabilità, possono avere necessità specifiche che richiedono adattamenti pedagogici, mentre coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità economica o sociale potrebbero avere limitazioni finanziarie che ostacolano la loro capacità di partecipare ai corsi di italiano o di sfruttare le opportunità di integrazione culturale.
In questo senso, riteniamo che la nostra missione, nel promuovere la lingua e la cultura italiana, non debba concentrarsi solo sull'insegnamento di una lingua, ma anche garantire che tutte le persone, indipendentemente dalle loro circostanze, abbiano accesso a opportunità che permettano loro di superare le barriere sopra menzionate e di godere di un apprendimento significativo e inclusivo. È essenziale, quindi, creare un ambiente educativo accessibile e adattato alle necessità di chi affronta le sfide maggiori, assicurando che tutti possano partecipare pienamente e arricchirsi delle esperienze culturali ed educative che offriamo.
I partecipanti avranno l'opportunità di intraprendere mobilità internazionali di breve durata, con durate variabili a seconda del calendario specifico del progetto. Durante il periodo di mobilità verranno offerti programmi formativi adattati alle esigenze e al profilo dei partecipanti, che potranno includere workshop, seminari, visite di studio e attività di sviluppo delle competenze.​
Supporto ai partecipanti
Durante la mobilità , i partecipanti avranno pieno sostegno, compreso il finanziamento per le spese di viaggio, alloggio e vitto. Il nostro Dipartimento Linguistico sarà a disposizione per monitorare l’intero processo, dalla preparazione alla mobilità al rientro, garantendo che tutti i docenti possano trarre il massimo da questa esperienza.
Chi può partecipare?
Il progetto è rivolto ai docenti dell'ASCIP Dante Alighieri di Porto. Clicca qui per saperne di più sul processo di selezione dei partecipanti.
Vuoi candidarti?
Se sei interessato a far parte del progetto KA122-ADU, non perdere l'opportunità di candidarti. Per ulteriori informazioni sul processo di selezione e su come garantire la partecipazione, accedi al collegamento a fianco.