top of page

“Cofinanziato dall’Unione Europea. Tuttavia, i punti di vista e le opinioni espressi sono quelli degli autori e non riflettono necessariamente la posizione dell'Unione Europea o dell'Agenzia Nazionale

per la gestione del Programma Istruzione e Formazione Erasmus+. Né l’Unione Europea né l’autorità concedente possono essere ritenuti responsabili di questi pareri."

Projeto KA122-ADU - Mobilidade de Curta Duração na Área da Educação de Adultos

Processo di candidatura per Mobilità Erasmus+

Questo processo di candidatura mira a selezionare i candidati per la partecipazione alla mobilità Erasmus+, considerando aspetti quali interesse e motivazione, diversità socioeconomica, parità di accesso, sviluppo personale e inclusione.

Requisiti di base e documentazione necessaria:

La domanda verrà valutata sulla base dei seguenti requisiti e della documentazione necessaria:

 

  • Affiliazione: essere socio dell'Associazione da almeno un anno (pagamento della quota 2024 e 2025 in regola), possesso di un ruolo attinente alle problematiche della mobilità, dimostrazione di eccellenza nelle mansioni;

  • Disponibilità: possibilità di partecipare per l'intera durata del corso, senza interruzioni (5 giorni a fine marzo 2025).

  • Curriculum Vitae (CV) aggiornato: il CV deve riflettere la formazione accademica e l'esperienza professionale rilevante per l'area di progetto, nonché altre competenze rilevanti;

  • Lettera di motivazione: la lettera deve evidenziare l'interesse del candidato per il progetto e il suo impatto previsto sulla sua crescita professionale, compreso il modo in cui l'esperienza di mobilità Erasmus+ può contribuire al suo sviluppo personale;

  • Certificazioni linguistiche : i candidati possono includere certificazioni come Cedils o Ditals.

Criteri di valutazione:

1. Interesse e motivazione:

  • Obiettivo: considerare l'interesse e la motivazione dei candidati e garantire che quelli con più entusiasmo abbiano accesso alle opportunità di mobilità Erasmus+.

  • Valutazione: valutare l'interesse a partecipare al programma Erasmus+ e la motivazione a sfruttare al meglio l'esperienza di mobilità.

2. Diversità socioeconomica:

  • Obiettivo: considerare la diversità socioeconomica dei candidati e garantire che quelli con minori risorse finanziarie abbiano accesso alle opportunità di mobilità Erasmus+.

  • Valutazione: l'analisi della situazione socioeconomica verrà effettuata sulla base delle informazioni fornite dal candidato e potrà includere documenti comprovanti la situazione finanziaria.

3. Parità di accesso:

  • Obiettivo: garantire che tutti i candidati, indipendentemente dalla loro origine etnica, culturale, religiosa o di genere, abbiano pari accesso alle opportunità di mobilità.

  • Valutazione: la valutazione si focalizzerà sull'eliminazione delle barriere che potrebbero incidere sull'accesso dei candidati alle opportunità Erasmus+. Tali criteri terranno conto anche della situazione delle persone appartenenti a gruppi sottorappresentati. Ai candidati può essere chiesto di spiegare, nella lettera di motivazione, come la mobilità Erasmus può aiutarli a superare le sfide legate al loro contesto sociale o culturale.

4. Sviluppo personale:

  • Obiettivo: considerare come la mobilità Erasmus+ possa contribuire allo sviluppo personale dei candidati, promuovendo l'espansione degli orizzonti, delle abilità sociali e della fiducia in se stessi.

  • Valutazione: questo criterio sarà valutato attraverso interviste o questionari aggiuntivi. I candidati dovrebbero riflettere su come l’esperienza di mobilità possa favorire il loro sviluppo personale, compreso il rafforzamento delle loro capacità interculturali, sociali e di adattamento in nuovi contesti. La lettera di motivazione può essere una buona occasione per evidenziare le aspettative del candidato su come la mobilità potrà aiutarlo nella crescita.

5. Inclusione:

  • Obiettivo: garantire che tutti possano partecipare alle mobilità Erasmus+, fornendo il supporto necessario alle esigenze specifiche.

  • Valutazione: questo criterio è particolarmente importante per garantire che tutti i candidati abbiano le condizioni di partecipazione necessarie, come l'accessibilità fisica, i servizi di supporto e gli adattamenti educativi o sociali. I candidati dovranno dichiarare, se necessario, gli adattamenti o i supporti specifici di cui necessitano per partecipare al programma Erasmus+.

Processo di selezione per Erasmus+ Mobilità

  • Presentazione della domanda: i candidati dovranno inviare la documentazione completa, comprensiva di CV, lettera di motivazione ed eventuali certificazioni linguistiche, entro il 19 gennaio 2025 alla mail diplingua.ascipda@gmail.com

  • Analisi della documentazione: la Commissione valutatrice analizzerà tutte le candidature in base ai criteri descritti. Ad ogni candidatura verrà assegnato un punteggio in base alla chiarezza e profondità delle motivazioni espresse nella lettera, alle certificazioni linguistiche e all'adeguatezza ai bisogni individuati nei criteri di diversità e inclusione.

  • Colloqui e questionari: per i candidati preselezionati potrà essere effettuato un colloquio o inviato un questionario, con l'obiettivo di approfondire la comprensione dell'impatto della mobilità sulla vita del candidato e di come intende affrontare eventuali sfide durante il programma.

  • Selezione finale: la decisione finale sarà presa sulla base dell'analisi integrata di tutti i criteri. Le offerte di mobilità saranno rivolte ai candidati che meglio si adattano agli obiettivi del programma, considerando l'equità e il potenziale impatto sulle loro traiettorie professionali e personali. I candidati selezionati verranno avvisati via email e la decisione verrà successivamente comunicata a tutto il team e pubblicata online per garantire la trasparenza.

Questo processo di candidatura mira a garantire una selezione equa, trasparente e inclusiva, offrendo pari opportunità a tutti i candidati, indipendentemente dalla loro origine o situazione socioeconomica, e favorendo lo sviluppo di capacità e competenze cruciali per il futuro professionale di ciascuno.

Organizzazione:

  • Preparazione alla partenza: i candidati selezionati verranno assistiti nella preparazione di tutti i documenti necessari per il viaggio e nella partecipazione al corso, compresi visti, assicurazione e logistica del viaggio. Si terrà una sessione di orientamento per discutere aspettative dettagliate, obiettivi di apprendimento e logistica.

  • Monitoraggio e feedback: durante il corso verranno mantenuti contatti periodici con i partecipanti per monitorare i progressi e risolvere eventuali problemi. Al rientro verrà richiesta una relazione dettagliata sulle competenze acquisite e su come verranno integrate nel lavoro; verrà inoltre organizzata una presentazione per consentire al team di condividere l'esperienza e le conoscenze acquisite.

bottom of page